Artrosi

L’artrosi è una malattia cronica, che colpisce le articolazioni con dolore (artropatia). Si tratta di una patologia di tipo degenerativo, in quanto porta alla progressiva perdita della cartilagine articolare.

L’artrosi interessa particolarmente le articolazione degli arti (in particolare dita, anca e ginocchio) e il rachide. La cartilagine consumandosi viene sostituita da nuovo tessuto osseo, e questo provoca dolore e limitazione dei movimenti. L’artrosi può manifestarsi indicativamente dal quarantesimo anno di età con un picco di incidenza al settantacinquesimo anno. Solitamente viene più colpito il sesso femminile. 

 

 

Il sintomo principale è il dolore, che all’inizio compare solo durante il movimento articolare ma con il procedere della malattia compare anche a riposo e dopo lunghe ore di inattività (dolore mattutino). La difesa dal dolore spesso provoca contratture muscolari, associate a dolore di tipo muscolare, e limitazione articolare per la presenza all’interno delle articolazione degli osteofiti. Il versamento liquido è più raramente presente, ma comunque l’articolazione può essere calda.

La diagnosi di artrosi si basa sull’esame dei sintomi, sull’esame obiettivo e sui raggi X. La terapia, essendo una malattia degenerativa, aiuta solamente ad allievare i sintomi, per non incorrere nel trattamento chirurgico. Oltre all’assuzione di FANS è fondamentale un percorso di fisioterapia con tecnologie (TECARTERAPIA, LASERTERAPIA, ULTRASUONOTERAPIA, MAGNETOTERAPIA) e ginnastica( KINESITERAPIA, RIEDUCAZIONE POSTURALE, RINFORZO MUSCOLARE) per alleviare il dolore e recuperare una buona qualità della vita. È altresi importante la prevenzione di questa malattia con uno stile di vita sano, incentrato su una buona alimentazione e sull’attività fisica. 

Compila il seguente modulo per richiedere una valutazione gratuita!