Epicondilite

L’epicondilite è una sindrome dolorosa localizzata all’epicondilo laterale (ovvero sul lato esterno del gomito), spesso secondaria il più delle volte a una serie di microtraumi ripetuti a carico dei tendini dei muscoli estensori del polso e della mano, in corrispondenza della loro inserzione prossimale sull’epicondilo.

Le Ipersollecitazioni muscolari eccentriche e ripetute intervengono nello sviluppo dell’epicondilite laterale  e lo svolgimento di attività inusuali per il paziente sono le cause più frequenti di insorgenza della patologia. 

 

Quali sono i sintomi?

Il sintomo è dolore alla regione esterna del gomito che può anche irradiarsi lungo l’avambraccio ed è scatenato dai movimenti di estensione e supinazione. Tipicamente il dolore lo si può avvertire semplicemente con gesti comuni come girare una chiave, una lampadina, o stringere la mano. Tipica è anche la sensazione di debolezza dell’avambraccio e del braccio.

L’esame clinico del vostro ortopedico può portare al sospetto diagnostico di epicondilite che verrà confermata da una ecografia che dimostrerà il grado d’infiammazione dei tendini

Cosa si può fare per curarla?

L’approccio di cura è sicuramente conservativo e la fisioterapia riveste un ruolo fondamentale.

Gli obiettivi della riabilitazione sono: 

-Riduzione dell’infiammazione e del dolore, attraverso mezzi fisici (tecar, laser ecc…) e/o il massaggio trasverso profondo, estremamente efficace per questa problematica;

-Ripresa delle attività funzionali, attraverso la terapia manuale ed esercizi di rinforzo e allungamento muscolare. 

 

Per questa patologia la fisioterapia è straordinariamente efficace e spesso il problema si risolve completamente con un ciclo di terapie. E’ importante tuttavia iniziare tempestivamente la terapia riabilitativa. 

Richiedi una valutazione gratuita con il nostro team!