Terapia manuale nelle Cefalee

IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLE CEFALEE

Le disfunzioni del rachide cervicale alto (le prime tre vertebre cervicali) sono la causa scatenante della cefalea cervicogenica e da colpo di frusta (tipi di cefalea secondaria), ma è stato appurato da numerosi studi che anche le cefalee primarie (emicrania, cefalea tensiva e a grappolo) sono caratterizzate da disfunzioni articolari e/o muscolari in questo distretto anatomico, rilevabili con alcuni rapidi test.

È stato dimostrato che la fisioterapia permette di migliorare in modo importante i deficit articolari e muscolari delle prime tre vertebre cervicali (rachide cervicale alto) e di intervenire sui meccanismi del dolore indotto sia dalla cefalea primaria che cervicogenica.

Valutazione

Il trattamento fisioterapico, preceduto da un’accurata valutazione, prevede l’integrazione di varie tecniche (Concetto Maitland, Concetto Mulligan, Trigger Point) ed ha tra gli obiettivi: 

  • mobilizzare il rachide cervicale alto (quasi sempre con deficit di mobilità);
  • rinforzare la muscolatura profonda del rachide cervicale (quasi sempre deboli e disfunzionanti in pazienti cefalalgici);
  • eliminare o ridurre i fattori “stressor” e trigger, che concorrono all’insorgenza dei sintomi;
  • “riprodurre e spegnere” i sintomi della cefalea (per lavorare sui meccanismi del dolore);
  • l’educazione sanitaria (consigli sull’alimentazione e sull’attività fisica, anche  con il supporto di colleghi specialisti). 

     

Come agire

Lo scopo finale del fisioterapista è eliminare o ridurre nettamente il problema, cercando però, a differenza dell’azione dei farmaci, di comprendere e  risolvere la causa primaria della cefalea e quindi di evitare o limitare l’insorgenza di nuovi attacchi in futuro. 

Spesso nell’arco di 4-6 sedute si osservano miglioramenti apprezzabili: si potrà notare una riduzione della frequenza e/o dell’intensità degli attacchi, accompagnata ovviamente dalla diminuzione nell’utilizzo dei farmaci. Inoltre saranno forniti consigli semplici e mirati  utili a mantenere nel tempo i risultati ottenuti durante il periodo di terapia. 

Contattaci subito per prenotare una valutazione gratuita, che ci farà capire in modo “scientifico” se la fisioterapia potrà esserti d’aiuto.