- Home
- Perchè Noi
- Richiedi una Valutazione Gratuita
- Cosa Curiamo
- Trattamenti Fisioterapici
- Il nostro Team
- Home
- Perchè Noi
- Richiedi una Valutazione Gratuita
- Cosa Curiamo
- Trattamenti Fisioterapici
- Il nostro Team
La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia che si pone l’obiettivo di trattare le patologie neuro-muscolo-scheletriche. E’ basata sul ragionamento clinico e utilizza tecniche manuali ed esercizio terapeutico, sulla base di prove di efficacia clinica e segue le direttive dell’ Evidence Based Medicine (EBM).
Esistono molte scuole di terapia manuale, che forniscono ai professionisti molteplici tecniche per risolvere le patologie dei pazienti. La terapia manuale ha un vasto campo di applicazione: viene infatti utilizzata sia per la riduzione del dolore, sia per il recupero dell’articolarità, al fine di ottenere un movimento corretto e libero dal dolore.
La rieducazione motoria è una terapia che attraverso il movimento mira a ristabilire la normale funzionalità articolare e muscolare. Nelle prime fasi riabilitative possono essere somministrate tecniche passive (kinesiterapia passiva) che gradualmente vengono sostituite da quelle che richiedono un movimento attivo del paziente (kinesiterapia attiva).
La massoterapia è una delle forme terapeutiche più antiche. Comprende tutte le tipologie di massaggio (decontratturante, sportivo, drenante ecc.). Gli obiettivi sono molteplici: rilassamento muscolare, analgesia, stimolazione dei recettori nervosi, miglioramento del microcircolo locale.
Tra le tecniche più utilizzate durante una seduta di massoterapia ci sono la frizione, l’impastamento e la percussione.
La Rieducazione Posturale (o ginnastica posturale) ha l’obiettivo di rieducare il corpo a ottenere e mantenere una postura che sia il più possibile sana ed ergonomica.
La ginnastica posturale viene utilizzata per il trattamento di dismorfismi del sistema muscolo-scheletrico (scoliosi, ginocchio valgo o varo, piede piatto o cavo, iperlordosi) o di condizioni patologiche quali lombalgia, cervicalgia, dorsalgia.
Le sedute di ginnastica posturale consistono nel mantenimento di posture personalizzate a seconda della problematica di ogni singolo paziente: per questa ragione le sedute di gruppo non hanno la stessa efficacia rispetto alle sedute individuali. Soprattutto per chi muove i primi passi nel mondo della rieducazione posturale, diventa fondamentale effettuare delle sedute individuali, e solo in un secondo momento essere eventualmente inserito in un gruppo, che deve comunque essere ristretto ed omogeneo.
Durante la rieducazione posturale il paziente apprende diverse tipologie di respirazione, che sono parte integrante di ogni esercizio.
Nell’ambito di un approccio multidisciplinare, l’integrazione tra esercizi posturali e respiratori è vincente anche per il trattamento di condizioni come la respirazione orale, condizione che colpisce circa il 15% dei bambini e che può avere ripercussioni sulla postura, sulla funzionalità del sistema respiratorio e sullo sviluppo cranio-facciale.
L’obiettivo della riabilitazione post-chirurgica è ottenere il massimo recupero del paziente a seguito di un intervento. Le attuali linee guida consigliano per la maggior parte degli interventi di iniziare la terapia riabilitativa il prima possibile, in quanto ciò è correlato con un recupero migliore in termini di qualità e di tempi.
La riabilitazione post-chirurgica si può suddividere didatticamente in almeno 3 fasi:
La fase 1 ha come obiettivi la diminuzione del dolore e il controllo dell’infiammazione, e talvolta si utilizzano terapie fisiche come supporto. Inoltre già dalla prima fase si inizia a mobilizzare l’articolazione e a somministrare al paziente qualche esercizio attivo.
La fase 2 è mirata al raggiungimento della completa articolarità e il paziente continua gli esercizi per il recupero della forza e del tono-trofismo muscolare.
La fase 3 inizia quando il paziente ha recuperato la completa articolarità; l’obiettivo di questa fase è il potenziamento muscolare con il supporto di pesi e/o resistenze. Inoltre è di fondamentale importanza somministrare esercizi propriocettivi, che vengono spesso trascurati pur avendo un ruolo chiave nella prevenzione di altri eventi traumatici.
Via Rialto 18, 00136 Roma RM
Lun – Ven: 8 – 20
Sab: 8:30 – 16:30
+39 3516830776
© 2025 Studio Fisioterapico Cipro. Realizzato utilizzando WordPress il tema EmpowerWP.